Alfa Romeo, Lancia, Dacia, Citroen, Volkswagen e Porsche per un 2024 che si annuncia con il botto. Sono questi i brand che nel nuovo anno faranno debuttare i modelli più attesi dalla maggior parte del mercato dell’automotive.
Si chiama Milano, proprio come il capoluogo lombardo casa storica del Biscione, il primo B-SUV di Alfa Romeo, di cui si conosce il nome ma non ancora il design. Si tratta in ogni caso di un modello già carico di aspettative, che avrà l’arduo compito di ereditare il mercato di auto storiche come Mito e Giulietta e che sarà assemblato nello stabilimento ex FCA di Tychy, in Polonia, insieme a Jeep Avenger e Fiat 600, innestandosi sulla piattaforma STLA Small.
Grande attesa anche per la quarta generazione di Lancia Ypsilon, sulla quale si concentrano le speranze di rilancio del brand torinese: la speranza è che proprio dalla nuova vettura ricominci la rinascita così come lo spera anche da Stellantis. La piattaforma della Ypsilon sarà in comune con Peugeot 208 e con la nuova Citroen C3, ma lo stile sarà particolarmente ricercato e più vicino alla storia del brand.
Già rivelazione del 2023, per l’anno nuovo è attesa anche un’altra generazione di Dacia Duster, un modello che ha sorpreso per l’equilibrio tra qualità e prezzo, puntando su razionalità, pragmatismo e spazio, nonostante le dimensioni non eccessive. Nel 2024 Dacia punta su un ulteriore salto di qualità sia sul piano del design che su quello delle dotazioni, creando le premesse per un crossover che possa diventare una nuova icona della strada.
Sotto alla Tour Eiffel, invece, l’attenzione è focalizzata sulla nuova versione della Citroen C3.
Già best-seller del brand francese, anche grazie all’attuale generazione ha superato il traguardo delle vendite della 2CV, ottenendo il primo posto tra i suoi modelli più venduti, la nuova C3 promette di essere ancora più dinamica, bella e ricca. La formula è quella già risultata vincente: design originale e dotazioni eccellenti per la sua categoria.
Sul fronte tedesco riecco la Volkswagen Passat, che molti pensavano ormai estinta. Invece da oltre mezzo secolo la Passat è un pilastro dell’industria automobilistica di Wolfsburg, con una nuova versione, che rappresenta il massimo dal punto di vista dell’innovazione tecnica e tecnologica.
Non sarà per tutti la Porsche Macan, un suv affilato e sportivo – quasi – al pari di una 911 o di una Boxster, che sarà prodotta probabilmente in due versioni: elettrica ma anche endotermica, e che verrà costruita sulla nuova piattaforma PPE, la stessa che sarà utilizzata da Audi Q6 e-tron e altri modelli nativi elettrici del Gruppo Volkswagen.
Non perdere tutte le ultime novità dell’automotive con Carsoon.it!
Hai domande?
Trovaci sui nostri social oppure contattaci e ti risponderemo il prima possibile