Per la prima volta, a giugno 2023, la quota di mercato delle auto elettriche a batteria ha superato quella del diesel, mentre in generale la crescita di quasi il 18% rilancia il settore nell’Unione Europea. Sono queste le chiavi di lettura più significative dei dati emersi da Acea, che ha rilevato come lo scorso giugno il mercato automobilistico dell’UE sia cresciuto del 17,8%, compresi i quattro maggiori mercati europei: Germania (+24,8%), Spagna (+13,3%), Francia (+11,5%) e Italia (+9,1%). Questa crescita può essere attribuita al rimbalzo della regione rispetto a una bassa base di confronto dello scorso anno, guidata principalmente dalla carenza di componenti per veicoli.
MERCATO
Nella prima metà del 2023, le nuove immatricolazioni di auto in ambito UE hanno raggiunto i 5,4 milioni di unità. I miglioramenti degli ultimi mesi indicano che l’industria automobilistica europea si sta riprendendo dalle interruzioni dell’approvvigionamento causate dalla pandemia, tuttavia, i volumi cumulati sono inferiori del 21% rispetto al 2019. Il dato più significativo, però, è quello relativo alla quota di mercato delle auto elettriche a batteria, che è passata dal 10,7% al 15,1%, superando per la prima volta la quota del diesel. Le auto ibride-elettriche sono rimaste la seconda scelta più popolare tra gli acquirenti di auto nuove, rappresentando il 24,3% del mercato, mentre le auto ibride-elettriche sono rimaste la seconda scelta più popolare tra gli acquirenti di auto nuove, rappresentando il 24,3% del mercato. Tuttavia, le auto a benzina hanno mantenuto la quota maggiore, pari al 36,3%.
Indice dei contenuti
AUTO ELETTRICA
A giugno, le nuove immatricolazioni di auto elettriche a batteria nell’UE sono aumentate di un significativo 66,2%, raggiungendo le 158.252 unità, posizionando le auto elettriche a batteria come la terza scelta più popolare tra i nuovi acquirenti di auto. La maggior parte dei mercati dell’UE ha registrato notevoli guadagni percentuali a due e tre cifre, compresi i maggiori, come Paesi Bassi (+90,1%), Germania (+64,4%) e Francia (+52,0%). Ciò ha contribuito a una crescita da inizio anno del 53,8%, con 703.586 unità vendute tra gennaio e giugno.
Le nuove immatricolazioni di auto ibride-elettriche sono aumentate del 32,4% a giugno, raggiungendo le 254.100 unità. Questa crescita è stata guidata principalmente da guadagni sostanziali nei maggiori mercati del blocco: Germania (+59,1%), Italia (+29,9%), Francia (+27,9%) e Spagna (+22,7%). Cumulativamente, le vendite di auto ibride-elettriche hanno registrato un notevole aumento del 27,9% da gennaio a giugno, raggiungendo quasi 1,4 milioni di unità e conquistando il 25% del mercato.
PLUG-IN
A giugno, inoltre, il mercato UE delle nuove auto ibride plug-in è rimbalzato, con un aumento delle immatricolazioni del 13,4%. Nonostante il calo significativo delle vendite del 39,2% in Germania, il più grande mercato per questo tipo di carburante, il notevole aumento in Francia (+ 49,9%) e Spagna (+ 51,7%) ha ampiamente compensato questo calo. La quota di mercato complessiva delle auto ibride plug-in è scesa al 7,9% dall’8,2% di giugno dello scorso anno, nonostante l’aumento delle immatricolazioni di giugno.
BENZINA E DIESEL
D’altra parte il mercato UE delle auto a benzina è cresciuto dell’11%, totalizzando 379.067 unità. Tuttavia, la quota di mercato è scesa al 36,3% dal 38,5% di giugno 2022. La crescita è stata trainata principalmente dai solidi guadagni nei quattro maggiori mercati dell’UE, in particolare Germania (+19,8%) e Spagna (+11,9%). Oltre 2 milioni di auto a benzina sono state vendute nell’UE nella prima metà dell’anno, un notevole aumento del 15,9% rispetto al 2022.
Al contrario, il mercato UE delle auto diesel ha continuato a diminuire (-9,4%) il mese scorso, nonostante la crescita in Germania (+10,3%) e nei mercati dell’Europa centrale, in particolare in Romania (+22,4%). Le auto diesel rappresentano ora una quota di mercato del 13,4%, in calo rispetto al 17,4% di giugno dello scorso anno.
Resta sempre aggiornato sulle novità dell’automotive con Carsoon.it!








Hai domande?
Trovaci sui nostri social oppure contattaci e ti risponderemo il prima possibile