DALLE GOMME AL PARABREZZA: IL VADEMECUM PER VIAGGIARE SICURI.

sicurezza-stradale

Pneumatici, tergicristalli, fari, parabrezza, livello dei liquidi, kit di emergenza, documenti, aria condizionata, seggiolini omologati e condizioni fisiche del guidatore. Ecco il vademecum per mettersi in viaggio in modo più sicuro. Con le vacanze per qualcuno già iniziate e per molti ormai imminenti, non bisogna dimenticare un check-up della propria auto per viaggiare senza patemi.

Specialmente nel caso di lunghi tragitti da percorrere, è particolarmente mettersi alla guida di veicoli in perfette condizioni per non rischiare di avere problemi e per potere viaggiare in assoluta tranquillità: si tratta, nello specifico, di dieci consigli che riguardano un controllo preliminare della vettura, utile per disinnescare piccole criticità che potrebbero, in seguito, rivelarsi molto dannose.

Innanzitutto è fondamentale verificare la pressione degli pneumatici, senza dimenticare la ruota di scorta e lo spessore del battistrada, che per legge non deve essere inferiore a 1,6 millimetri, ma il consiglio è certamente quello di averne almeno 3. Anche una pressione inferiore a quella consigliata, come è noto, può rendere l’auto instabile. Una volta eseguiti questi controlli, è necessario passare alla ruota di scorta, controllando anche gli strumenti che si utilizzano per montarla: cric, triangolo e gilet catarifrangente.

Passando alla visibilità, bisogna ricordarsi di controllare e pulire i tergicristalli. Sono diversi gli “alert” che ci suggeriscono se è il caso di cambiarli: difficoltà a scorrere sul vetro, un forte rumore di gomma o movimenti non corretti. Verificate dunque, se è necessaria una completa sostituzione, oppure se basta una semplice pulizia.

Capitolo illuminazione. In questo caso bisogna controllare il corretto funzionamento di fari, indicatori di posizione e luci posteriori, chegarantisce la sicurezza ma che evita anche salate contravvenzioni. Non dimenticate di controllare il parabrezza: danni pregressi, imperfezioni o scheggiature del vetro possono diventare pericolosi. 

Non si vedono, ma sono fondamentali anche i liquidi, di cui occorre controllare i livelli: olio, liquido refrigerante, servosterzo, liquido di trasmissione. Sarebbe importante verificare anche radiatore e ovviamente i freni. Se si viaggia con bambini, poi, è necessario che ilseggiolino sia omologato all’età.

Da non sottovalutare nemmeno la parte “burocratica”: il kit di emergenza deve essere in buone condizioni, completo del triangolo di segnalazione e del giubbotto catarifrangente, mentre la documentazione del veicolo non deve presentare scadenze: patente, revisione, assicurazione e bollo.

Infine è importante verificare anche il corretto funzionamento dell’impianto di aria condizionata. Un abitacolo troppo caldo, infatti, sul conducente può avere un effetto simile a quello dell’alcol. Per questo è ugualmente importante non bere alcolici ed evitare pasti pesanti prima di mettersi in viaggio, perchè possono causare sonnolenza.

Da ultimo, ma non ultimo: rispettate i limiti di velocità e la distanza di sicurezza.