In Francia il decreto dovrebbe essere quasi pronto, mentre in Italia i primi colloqui tra l’Automobile Club d’Italia e i ministeri coinvolti – Trasporti, Imprese e Made in Italy, Ambiente – sarebbero già iniziati. L’obiettivo? Un nuovo incentivo che permetterebbe ai redditi più bassi di ottenere in leasing (con una rata da 75 a 125 euro) un veicolo elettrico o a basse emissioni, rottamando quello vecchio più inquinante.
Si chiama leasing sociale il progetto che potrebbe arrivare presto anche in Italia, dopo essere quasi stato approvato Oltralpe: l’iniziativa potrebbe partire nel 2024, almeno nella forma di una “sperimentazione” per poi “affinare lo strumento” e che, secondo quanto emerge, prevederebbe vari requisiti per poter usufruire del leasing, a partire da un limite Isee per le famiglie, ma si dovrebbero considerare anche l’età del veicolo vecchio da rottamare e il tipo di automobile scelto per sostituirlo, oltre ad una graduatoria per le assegnazioni.
Indicativamente, la rata del leasing potrebbe andare da un minimo di 75 a un massimo di 125 euro.
In Francia nel corso del 2023 si è parlato più volte di un piano di aiuti pubblici per favorire il ricambio di auto inquinanti con quelle elettriche (se prodotte in Europa), anche se il lancio della piattaforma su cui i cittadini potranno effettivamente prenotare l’auto elettrica non è ancora avvenuto, ma che partirà a dicembre. Il modello francese sarebbe simile a quello del noleggio con riscatto, con una rata mensile che non dovrebbe superare i 100 euro, mentre lo Stato si farebbe carico della somma restante.
In Europa la vendita di auto elettriche è in crescita: secondo dati Acea, la quota di immatricolazioni di questi veicoli, che era del 12,2% nei primi dieci mesi del 2022, è salita al 15,2% nello stesso periodo del 2023. L’Italia rimane uno dei Paesi con i numeri più bassi, anche se – rende noto Motus-E, l’associazione delle imprese del settore – a ottobre sono state registrate 5.724 nuove vetture full electric (+56% rispetto a ottobre 2022), con una market share che sale al 4,1% dal 3,6% segnato a settembre. Inoltre, secondo il recente Report Mobility Consumer Index 2023, il 70% degli italiani vorrebbe acquistare un’auto elettrica. I numeri di immatricolazioni risultano però ancora bassi per vari motivi, tra cui proprio il costo di queste vetture o comunque a causa dell’idea per cui siano troppo costose.
Resta sempre aggiornato sulle novità che riguardano il mondo delle automotive con Carsoon.it!
Hai domande?
Trovaci sui nostri social oppure contattaci e ti risponderemo il prima possibile